Nel XXI secolo, i monarchi non sono più confinati nei libri di storia. Oggi nel mondo ci sono circa 45 monarchi sovrani, cioè capi di Stato regnanti che non hanno un superiore. Questi monarchi sovrani provengono da diversi contesti e da quasi ogni angolo del pianeta, alcuni regnano su microstati più piccoli di molte città, altri su territori così vasti da ospitare milioni di persone. Alcuni sono in carica da decenni, addirittura da secoli, mentre altri sono saliti al trono negli ultimi anni. Attualmente, nel mondo ci sono 27 monarchi maschi e 18 femmine, e altri cinque dovrebbero salire al trono entro i prossimi due anni.

Come definiamo un monarca?

Un monarca è una persona che governa su un determinato stato o territorio. Nel XXI secolo, i monarchi non sono più confinati nei libri di storia, oggi ci sono circa 45 monarchi sovrani nel mondo. Un monarca sovrano è un capo di Stato che non ha un superiore e provengono da ambienti diversi e da quasi ogni angolo del pianeta. Alcuni regnano su microstati più piccoli di molte città, altri su territori così vasti da ospitare milioni di persone. Tra i monarchi sovrani ci sono due imperatori e un’imperatrice regnanti, due re e due regine regnanti, due principi e due principesse regnanti.

Il ruolo del monarca nel XXI secolo

I monarchi sono stati spesso rappresentati come coloro che conducono uno stile di vita lussuoso e ozioso, dedicando gran parte del loro tempo alla caccia e alle cerimonie, in realtà, questo non è affatto vero. Mentre alcuni monarchi conducono effettivamente uno stile di vita lussuoso e ozioso, altri sono attivamente coinvolti nelle loro comunità e hanno un ruolo diretto nel plasmare il futuro del Paese che guidano. Tra i ruoli più importanti che i monarchi svolgono nel mondo moderno vi è quello di garantire stabilità e continuità, salvaguardare e promuovere la propria cultura, agire come rappresentante del popolo e promuovere lo sviluppo economico.

Perché oggi esistono ancora monarchi sovrani?

Il ruolo più importante che un monarca svolge oggi è quello della tradizione, in effetti, è alla base della rapida espansione dell’industria del turismo negli ultimi decenni. Se molte persone sono affascinate dall’architettura, dalla storia e dal significato culturale di castelli, palazzi e altri edifici, altre sono affascinate dalle tradizioni che si svolgono all’interno di questi edifici, alcune delle quali risalgono a secoli fa. Le tradizioni della monarchia sono ciò che la rende così speciale. Queste tradizioni, che spesso variano da monarchia a monarchia, contribuiscono a creare un senso di familiarità, poiché molte persone sono cresciute con queste usanze e rituali. Inoltre, queste tradizioni sono incredibilmente difficili da rompere, il che significa che anche quando una monarchia è in declino, possono volerci decenni prima che venga sostituita da un’altra forma di governo.

Il potere della tradizione e della storia

Sebbene l’importanza della tradizione non sia certo da sottovalutare, è importante non trascurare anche il significato della storia. La storia è una forza potente che unisce le persone e le aiuta a comprendere il presente e a immaginare un futuro migliore. Oggi la storia delle monarchie viene riscritta, poiché l’immagine di queste istituzioni sta cambiando, non vengono più dipinte come obsolete, ma come una parte essenziale del presente e del futuro.

Ricostruire un’infrastruttura fatiscente

In molti Paesi del mondo, le infrastrutture fatiscenti sono un problema importante, questo è particolarmente vero per i Paesi ancora governati da monarchi, i cui governi sono più inclini a mantenere i vecchi metodi di lavoro. Tuttavia, con l’aiuto di filantropi, alcuni monarchi sovrani hanno iniziato a modificare le loro infrastrutture. Ad Abu Dhabi, ad esempio, il governo ha recentemente annunciato che investirà miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, con l’obiettivo di creare la prima città sostenibile del Golfo.

Salvaguardare le culture uniche del proprio popolo

Una delle maggiori critiche rivolte alle monarchie è che esse soffocano la crescita e lo sviluppo delle società, costringendo il popolo a conformarsi ai vecchi modi di fare. Se questo è certamente vero in alcuni casi, in altri i monarchi hanno lavorato attivamente per preservare le loro culture uniche. In molti Paesi, infatti, è la monarchia a mantenere viva la cultura, alcune delle culture uniche che abbiamo oggi sono il risultato di monarchi che hanno lavorato attivamente per proteggerle dalla scomparsa.

Garantire la stabilità finanziaria per il futuro

Oltre a proteggere le loro culture uniche, molti monarchi sovrani lavorano attivamente per garantire la stabilità finanziaria per il loro futuro. In alcuni casi, ciò ha comportato l’adozione di nuove tecnologie e strategie di investimento innovative. Altri hanno scelto di diversificare le loro economie, concentrandosi meno su un singolo prodotto e più su una serie di settori diversi. Investendo in settori come le energie rinnovabili e il turismo sostenibile, le monarchie contribuiscono a garantire il proprio futuro finanziario. In altri casi, le monarchie hanno scelto di investire nella filantropia, lavorando a stretto contatto con le ONG per sostenere cause come la protezione dell’ambiente e i soccorsi in caso di calamità.

In conclusione, il futuro della monarchia non è chiaro, mentre alcuni stanno lavorando duramente per garantire che la loro eredità continui a vivere, altri stanno lottando per rimanere rilevanti. Sarà interessante vedere quali monarchie saranno presenti nel prossimo decennio e quali scompariranno.