INDICE
Tutti coloro che utilizzano abitualmente le email come mezzo di comunicazione hanno sentito parlare, almeno una volta, di Smtp server.
Il server Smtp si occupa di inoltrare i messaggi di posta elettronica in uscita e, per questa sua funzione, è considerato come un postino virtuale.
Approfondire la conoscenza di questo server è importante per la risoluzione di alcune criticità che si incontrano durante l’uso della propria casella email.
L’email rappresenta ancora il sistema di comunicazione preferito e maggiormente utilizzato da molti utenti per uso privato e professionale.
Il funzionamento del server Smtp riguarda quindi un vasto numero di persone indipendentemente dall’utilizzo che si fa solitamente della posta elettronica.
Soprattutto nel caso di email che si inviano da siti web aziendali è consigliabile rivolgersi agli esperti di www.creare-sito-web-gratis.it.
In questo modo è possibile risolvere i problemi legati al Smtp server che, come sa bene chi utilizza le email per lavoro, possono insorgere con frequenza.
Server smtp: cos’è
L’acronimo Smtp, che dà il nome al Smtp server, sta a indicare il “protocollo standard per la trasmissione delle email” (in inglese “Simple Mail Transfer Protocol”).
I server di posta, quindi, utilizzano questo server per inviare i messaggi di posta elettronica in uscita e, più in generale, di tutte le comunicazioni digitali.
Se un messaggio di posta elettronica, dopo l’invio da parte di un mittente, arriva al destinatario è grazie al ruolo di intermediario che svolge il server Smtp.
Si può dire che la sua funzione è quella di fare da tramite tra tutti gli elementi che, in alcuni casi, sono presenti nella trasmissione di una comunicazione digitale.
Il Smtp server è fondamentale per mettere in collegamento il server del mittente con quello del destinatario, passando per altri eventuali server esterni.
Le funzioni di questo tipo di server sono limitate e circoscritte solo al corretto inoltro dei messaggi, ma non riguardano il contenuto dei messaggi di posta elettronica.
Smtp servers: come funzionano
Il funzionamento del Smtp server è legato al percorso che fa di solito un messaggio di posta elettronica per arrivare dal mittente al destinatario.
Una email, prima di giungere alla corretta destinazione, deve attraversare un percorso fatto di diversi punti di distribuzione che hanno il compito di garantire che questa arrivi a destinazione in tutta sicurezza.
Ma quali sono i passaggi che una email compie solitamente dal momento dell’invio a quello della ricezione?
- Nel momento in cui un mittente invia una email, la webmail del provider o il Mail User Agent (client di posta) la scompongono e la caricano sul server Smtp. Quest’ultimo verifica la presenza di spam all’interno del messaggio di posta e le sue dimensioni. Dopo averlo salvato, reperisce l’IP del server di destinazione che si trova all’interno del Domain Name System (DNS). Se mittente e destinatario si trovano sullo stesso server, in questo caso la consegna è immediata. In caso contrario, la email è suddivisa in piccoli pacchetti che, attraverso il percorso migliore, sono consegnati al Smtp di destinazione.
- L’email spacchettata è assemblata nel momento in cui raggiunge il Smtp del destinatario. A questo passaggio segue un secondo controllo, da parte del Mail Transfer Agent, della eventuale presenza di spam.
- Il Mail Transfer Agent, verificata l’assenza di spam, inoltra la mail al server di destinazione. Successivamente il Mail Delivery Agent consegna il messaggio alla casella di posta elettronica del destinatario. Se il server di posta in entrata del destinatario risulta occupato o fuori servizio, il server Smtp cerca di recapitare la mail a intervalli regolari. Dopo una serie di tentativi non andati a buon fine, la mail è restituita al mittente.
Smtp: quali vantaggi offre
Le possibilità, per quanto riguarda la configurazione di un server per la propria posta elettronica, sono essenzialmente due: affidarsi a un Smtp Server o a un proprio server.
La scelta di usare il server Smtp comporta diversi vantaggi.
L’aspetto senza dubbio più importante è che gli altri providers guardano a Smtp come a un server sicuro, visto che è dotato di avanzati filtri antispam.
Questo evita di essere visti come potenziali problemi nel momento dell’invio di una email, proprio per il grado di affidabilità del server Smtp.
A questo si aggiunge che, affidandosi a Smtp servers, non serve nessun impegno aggiuntivo per la configurazione e la manutenzione.
Nel caso in cui si decide invece di affidarsi a un server proprio, sono da mettere in conto spese extra per la manutenzione, ma non solo.
Gli altri provider, infatti, ritengono poco affidabili questo tipo di server visto che i filtri antispam di cui dispongono sono tendenzialmente più vulnerabili.