Reactable mobile è un’applicazione per iOS che nasce con la volontà di riprodurre sui dispositivi mobili il funzionamento dell’interfaccia strumento musicale Reactable. Scopriamo insieme come funziona, a cosa serve e dov’è possibile effettuare il download.

Che cos’è?

Reactable è uno strumento musicale elettronico, cosiddetto collaborativo, composto da un tavolo multi-touch retroilluminato sul quale attraverso l’interazione di vari oggetti è possibile creare melodie. Gli oggetti che generano suoni e li modificano, insieme agli effetti di luce creati dal programma, consentono di visualizzare la musica durante la sua creazione.

Questo strumento ha introdotto una forma di fare musica che offre all’utente varie possibilità. L’intera piattaforma musicale è accessoriata di un tavolo multi-touch e di pedine che devono essere utilizzate per creare e modificare i suoni. Disponibile in commercio come “Reactable Live” la sua struttura tecnica si basa su un Mac Mini. L’ultima versione dell’app consente di condividere la propria musica con altre app e di importare le proprie tabelle compresse. 

A  cosa serve?

Il Reactable, come abbiamo detto, è uno strumento musicale elettronico che sfrutta una tecnologia avanzata la cui interfaccia è costituita da un touchscreen che viene posizionato sul piano superiore di una tavola.

Questo strumento è stato ideato da un gruppo di ricerca dell’Università di Barcellona e concepito come strumento elettronico collaborativo, ovvero che offre la possibilità a più utenti di muovere e ruotare oggetti solidi predisposti su di un tavolo interattivo. Così facendo, sarà possibile creare musica. Si possono utilizzare vari dadi colorati per creare e modificare le diverse forme d’onda che andranno a generare il pattern sonoro.

Le relazioni che sussistono tra questi oggetti solidi sembrano essere in grado di riprodurre la struttura di un sintetizzatore analogico modulare e il loro movimento di produrre una serie complessa di cambiamenti nei parametri dei diversi moduli sonori contemporaneamente a un movimento luminoso sincronizzato.

Infine, una telecamera posta al di sotto del tavolo si occupa di analizzare la posizione e l’orientamento dei vari oggetti solidi mentre un proiettore genera, in modo sincronizzato con gli eventi sonori prodotti dagli esecutori, un gioco di luce interattivo.

Come funziona?

La nuova app creata da Reactable Systems è conosciuta con il nome di ROTOR, un’applicazione che sembra essere in grado di trasformare il proprio dispositivo mobile in una suite completa per la creazione di musica elettronica. Utilizzando i controller fisici e opzionali, acquistabili separatamente, sembra essere possibile provare Reactable sul proprio iPad per creare musica dal vivo in modo intuitivo e visuale.

L’applicazione mette a disposizione sul dispositivo mobile tutta la potenza creativa dello strumento musicale. Tutti gli utenti possono accedere a contenuti esclusivi, scaricare e remixare Table originali di artisti internazionali. Il set di generatori sonori comprende:

  • loop players: che consentono di caricare e utilizzare i propri loop;
  • sintetizzatori: disponibili in varie tipologie;
  • oscillatori: che possono essere utili per aiutare a generare suoni complessi e puri;
  • input: che possono essere utili per aiutare a collegare direttamente un microfono all’applicazione.

Il set di effetti per potere modificare i suoni comprende:

  • disegnatori di formato d’onda: ovvero distorsione, compressione e ricampionamento;
  • delays: riverbero, feedback, ping-pong;
  • modulatori: modulazione ad anello, chorus e flanger;
  • filtri: passa basso, passa alto e passa banda.

Il set di oggetti che permette di modificare i parametri di altri oggetti:

  • sequencers: con modalità step-by-step, matrice o casuale;
  • oscillatori: a bassa frequenza (LFO) con varie forme d’onda;
  • accelerometri: che possono essere utili per aiutare a modificare i parametri in base ai movimenti impressi dal dispositivo.

Il set di oggetti globali che consentono di modificare i parametri dell’intero strumento, come:

  • il tempo: necessario per cambiare la velocità dei campioni;
  • il volume: per aumentare o diminuire il livello sonoro;
  • la tonalità: per cambiare l’armonia della melodia.

Ricorda che quest’app richiede molta memoria sia per le risorse audio che video. Pertanto, per una resa migliore sono consigliati dispositivi di recente fabbricazione.

Dove si scarica? Prezzo?

L’app Reactable mobile è disponibile al costo di 7,99 euro e scaricabile collegandosi dal proprio dispositivo su App Store. L’app è disponibile solamente in lingua inglese e sembra essere compatibile con iPhone, iPad e iPod touch (da iOS 4.0 in su).

Se lo desideri, puoi trovare tutte le informazioni per verificare la disponibilità e comprenderne meglio il funzionamento leggendo la scheda tecnica prima di effettuare il download.