Il calcio è uno sport d’interesse mondiale. Quasi ogni persona ha una propria squadra del cuore e quando c’è una partita la segue per tutta la durata. Inoltre può conoscere o meno i calciatori della squadra e comprare vari gadget ufficiali della squadra.
Quasi ogni città ha la propria squadra, che si chiama appunto come il paese dov’è nata, oppure ha altri nomi per differenziarle da quella ufficiale della città, ma quando gioca la nazionale tutto il mondo si ferma.
Per ora, l’Italia ha vinto ben 4 titoli mondiali in diversi anni, e di conseguenza in molti hanno acquistato la maglietta ufficiale sia prima che dopo le nazionali.
Di che colore è la maglietta ufficiale dell’Italia?
Come riconoscerle da quelle fasulle?
Quali sono i loro colori?
Il colore della squadra nazionale italiana di solito è azzurra, questo colore non è stato scelto a caso.
Bisogna infatti tornare indietro a quando anche l’Italia era sotto un governo monarchico, quello di Vittorio Emanuele III di Savoia.
Per omaggiare il Re d’Italia venne creata una particolare sfumatura di azzurro che venne chiamata, appunto, azzurro, o blu, in alcuni casi, Savoia.
Inoltre questo colore è stato ispirato anche da vari dipinti e affreschi in cui viene raffigurata la Madonna, Maria madre di Gesù, che portava un mantello di questa tonalità di azzurro, ed è diventato un simbolo di regalità e anche di sacralità.
Nonostante dal 18 giugno 1946 l’Italia è diventata una Repubblica, e hanno tolto il posto al re, si è comunque continuato ad usare questo colore per la squadra nazionale italiana, ed è molto famosa in tutto il mondo.
Come si riconoscono quelle buone?
Purtroppo, sul mercato, oltre che a trovare le maglie originali e ufficiali, ci si può imbattere anche in quelle fasulle, o come si dice adesso in termine giovanile, magliette fake.
Le imitazioni ci sono perché sono anche le più economiche ma se la si vuole proprio originale bisogna controllare i loghi che sono presenti sulla maglia.
Ora la maglia italiana non è monocromatica di questo colore, ma se la si osserva da vicino si possono notare delle stampe con una tonalità di azzurro più scuro rispetto al colore della maglietta, inoltre il colletto è rialzato, e si può piegare come una normale maglietta polo, ed è di colore blu scuro, come le strisce che sono presenti alla fine delle maniche.
Dietro è semplicemente azzurra, senza motivi e disegni particolari, se non il cognome ed il numero di un giocatore che ammiriamo, e devono essere bianchi, sul colletto poi dev’esserci la scritta “ITALIA” scritto in stampatello grande in oro, e sotto la bandiera italiana.
Tornando sul davanti a destra, e anche su entrambe le maniche, dev’essere presente a destra il marchio della Puma, la Puma è lo sponsor ufficiale della squadra italiana, e a sinistra dev’esserci lo scudetto con la bandiera italiana e quattro stelle d’orate, esse rappresentano le quattro vittorie avute nel 1934, nel 1938, nel 1982 e nel 2006.
Ultimo, ma non meno importante, controllare il marchio di autenticazione Puma che si trova in basso a sinistra, oppure nell’etichetta dietro al collo.
Questi sono i trucchi per riconoscere le magliette originali.