INDICE
Con l’emergenza coronavirus la digitalizzazione dei servizi ha subito una brusca accelerazione, con un vero e proprio boom del telelavoro. Milioni di persone attualmente lavorano da casa, una condizione che comporta un aumento nel consumo di traffico internet.
Per supportare la maggiore richiesta è necessario avere una connessione veloce, possibilmente in fibra ottica, tuttavia il servizio deve essere supportato anche da un modem adeguato.
È importante, dunque, conoscere i migliori modem router Wi-Fi disponibili nel 2020, per dotarsi di un dispositivo in grado di assicurare prestazioni di connessione elevate.
FASTGate di Fastweb
Tra i dispositivi più efficienti per le connessioni in fibra ottica ultraveloci c’è il modem router FASTGate di Fastweb. Si tratta di un apparecchio di ultima generazione, progettato appositamente per garantire alte performance durante la navigazione web, sia in download che in upload.
In particolare, FASTGate assicura una copertura omogenea della connessione Wi-Fi in tutta la casa, con il supporto per la linea Fibra Fastweb fino a 1 Gigabit/s. Inoltre, si possono connettere diversi dispositivi allo stesso tempo, senza cali delle prestazioni, con gestione tramite servizio My FASTGate o comandi vocali Alexa e Google Assistant.
Il modem si può programmare per l’accensione e lo spegnimento automatici, si possono creare reti ospiti e vari livelli di priorità, con device principali e altri secondari. È possibile trovare tutti i dati tecnici e una guida completa alle funzionalità del modem router su questa recensione di Fastweb FASTGate
Vodafone Power Station
Altrettanto moderno è il modem router Vodafone Power Station, il dispositivo ufficiale della compagnia telefonica. Si tratta di un device pensato per il gaming, l’aggiornamento tecnologico del precedente modello Vodafone Station Revolution, in grado di supportare la connessione Wi-Fi ultraveloce fino a 1,7 Gigabit/s.
L’apparecchio è dotato di 7 antenne, per una distribuzione del segnale davvero ottimale, con 4 porte Gigabit Ethernet che consentono di collegare i dispositivi direttamente via cavo, per usufruire di prestazioni ai massimi livelli e una latenza minima. Il segnale è veramente stabile, con la doppia banda standard a 2,4 GHz e l’upgrade a 5 GHz.
Non mancano anche due porte USB, due ingressi per la linea telefonica e la porta ottica per la linea in fibra. La gestione avviene dall’app Vodafone Station, un’applicazione per Android e iOS dalla quale configurare tutte le impostazioni del modem router, per aumentare la potenza del segnale, anche soltanto verso un singolo device, modificare la password e monitorare il consumo.
Netgear D6400
Tra i migliori modem router acquistabili nel 2020 c’è il modello Netgear D6400, un dispositivo innovativo veramente popolare nei siti web di settore, compatto e abbastanza leggero, con una RAM interna da 128 MB e supporto per la rete Wi-Fi 802.11 a/n/g/b.
Questo apparecchio è piuttosto veloce, infatti è compatibile sia con le nuove connessioni ultraveloci in fibra ottica sia con la classica linea ADSL, con prestazioni in download fino a 1,3 Gigabit/s.
La dispersione del segnale è ridotta, con cavo Gigabit compreso nella confezione per una connessione ultraveloce molto efficiente. Per le famiglie è possibile applicare il Parental Control, configurare reti specifiche per gli ospiti, con protocolli di sicurezza avanzati per connessioni affidabili. Inoltre, il modem router Netgear D6400 supporta la banda 2,4 e 5 GHz in modalità simultanea.
AVM FRITZ!Box 3490
Meno conosciuto rispetto ai precedenti modelli, uno dei migliori modem router 2020 è sicuramente l’apparecchio FRITZ!Box 3490 di AVM. Questo dispositivo è dotato di 4 porte LAN Gigabit, 2 porte USB 3.0, con tecnologia Wireless AC + N e velocità di connessione fino a 1,3 Gigabit/s in download, per adeguarsi agli standard attuali delle nuove reti ultraveloci in fibra ottica.
Il device è omologato per le reti Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, si possono configurare VPN e impostare connessioni di rete specifiche per il gaming.
Ovviamente, supporta la modalità dual band a 2,4 e 5 GHz in contemporanea, con opzione per il monitoraggio della latenza ideale per il gaming più esigente.
La regolazione è abbastanza semplice, mentre il sistema Wi-Fi Mesh consente una distribuzione omogenea del segnale verso tutti i dispositivi collegati. Punto di forza anche la sicurezza, con aggiornamenti costanti per garantire sempre una protezione adeguata.