Il trapano è un attrezzo che tutti dovrebbero avere a casa perché si sa, tra le mura domestiche i lavori di manutenzione non finiscono mai. Se stai cercando un trapano adatto alle tue esigenze di lavoro, sei sulla pagina giusta perché di seguito di mostreremo come scegliere un trapano e quali sono i migliori modelli del momento!
Questa guida è divisa in capitoli
Come scegliere un trapano
Come per qualsiasi altra cosa da acquistare, il trapano si dovrebbe scegliere in base a delle specifiche caratteristiche che lo rendono un prodotto più o meno funzionale, comodo, pratico e maneggevole. Vediamo meglio di che caratteristiche si tratta.
Potenza
Il primo fattore di cui andremo a parlare è proprio la potenza di un trapano. Dalla potenza, infatti, dipendono l’intensità e la tipologia di lavori che si potranno effettuare con lo strumento. Più elevato è il valore del wattaggio, più robusto, potente ed efficace sarà il trapano. Tutti i trapani sono alimentati con la corrente elettrica e dotati di motori molto potenti in grado di affrontatore anche i lavori di foratura più impegnativi. Il wattaggio parta di un valore minimo di 100 W a un massimo di 2000 W e in base a questo si potrà conoscere la tipologia di lavori che si potranno svolgere con un modello:
- Da 100 a 500 W: è possibile effettuare piccoli lavoretti su legno e plastica o, ad esempio, montare una lampada a parete;
- Da 500 a 850 W: è possibile effettuare lavori mediamente impegnativi su legno, calcestruzzo e acciaio;
- Da 850 W in su: è possibile effettuare lavori più impegnativi su cemento, legno e metalli.
Velocità
La velocità di un trapano influenza molto la versatilità e la precisione dello strumento stesso. Infatti un trapano con una buona velocità riduce il tempo di lavoro ed è in grado di forare diversi materiali. In questo caso gli elementi da considerare sono:
- velocità variabili: ovvero la possibilità di selezionare diversi livelli di velocità (solitamente 2) e adattarla al tipo di lavoro e al materiare;
- giri per minuto: che accresce all’aumentare della potenza. I trapani più potenti sono in grado di effettuare fino a 3000 giri/min, mentre nei modelli meno costosi questo valore va dai 1000 ai 2500 giri/min;
- direzione variabile: che consente di variare la direzione in cui ruota il mandrino.
Foratura
Per quanto riguarda la foratura, ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione come la percussione, i colpi al minuto e i diametri di foratura. La presenza della prima caratteristica consente al trapano di poter forare tantissimi materiali, anche quelli più impegnativi. I colpi al minuto riguardano la frequenza della percussione e i modelli più costosi sono in grado di arrivare a 50.000 battiti. Infine, i diametri di foratura cambiano in base alla velocità e sono:
- dagli 8 ai 16 mm per i metalli;
- dai 25 ai 40 mm per il legno;
- dai 10 ai 20 mm per il calcestruzzo.
Struttura
La struttura è un fattore da considerare perché influenza la praticità d’uso di un trapano. Qui si devono considerare:
- l’impugnatura: che deve essere ergonomica e rivestita con materiali morbidi e antiscivolo per una presa sicura e comoda;
- doppia impugnatura: ovvero una doppia maniglia che consente una presa più salda e un maggiore controllo durante il lavoro;
- mandrino: che può essere a cremagliera (necessita di una chiusura manuale) o autoserrante (che si chiude autonomamente);
- funzionamento continuo: ovvero un pulsante che permette di avere un lavoro continuo senza la necessità di doverlo tenere premuto;
- peso: che deve essere abbastanza leggero per non rendere il lavoro più stancante e faticoso.
Accessori
Anche per questo prodotto il fattore accessori rientra tra i più importanti. Infatti, anche il trapano è uno strumento che all’aumentare degli accessori in dotazione cresce anche la versatilità e la praticità d’uso. Alcuni di questi accessori sono:
- raccoglipolvere: per non sporcare l’area in cui si lavora;
- asta di profondità: per i lavori più precisi;
- custodia: in cui riporre il trapano durante l’inutilizzo;
- impugnatura extra;
- varie punte di ricambio: da adattare ai diversi tipi di materiale.
I prodotti più costosi possiedono dei kit di accessori abbastanza completi e utili per ogni occasione. Inoltre, molti modelli consentono di acquistare altri accessori supplementari per estendere le funzioni dello stesso.
Prezzo
In commercio possiamo trovare prodotti di 50 € e altri di 400 €. Il tutto dipende dalle qualità del trapano e dalle funzionalità che lo stesso offre. Per questo motivo, prima di una scelta affrettata, ti consigliamo di verificare per bene le tue esigenze di lavoro e poi scegliere il modello che più rispecchia quello che ti seve.
I migliori trapani a confronto
Dopo aver visto quali caratteristiche deve avere un buon trapano, di seguito ti indicheremo quali sono i migliori modelli del momento.

Bosch PSB 1000-2 RCA
Il Bosch PSB 1000-2 RCA è il miglior trapano attualmente sul mercato ed è adatto a forare materiali diversi grazie alla potenza di 1000 W e ai 48.000 battiti al minuto. La velocità è regolabile e questo modello è consigliato a chi deve svolgere dei lavori impegnativi sia fuori che dentro casa e a chi si vuole affidare a un prodotto dalle ottime qualità e prestazioni.

Bosch PSB 750 RCA
Il Bosch PSB 750 RCA è un trapano di qualità dal prezzo più contenuto. Sicuramente la struttura robusta è un suo punto di forza così come la potenza di 750 Watt, la vasta gamma di accessori in dotazione e i 48.000 battiti al minuto. Questo modello è adatto a chi vuole un prodotto capace di svolgere lavori abbastanza soddisfacenti con un costo abbastanza accessibile.

Bosch PSB 650 RE
Il Bosch PSB 650 RE è attualmente il trapano più venduto. È infatti adatto a fare un po’ tutto: avvitare, svitare e forare. La potenza ha un valore di 338 W ed i colpi al minuto sono 48.000: per queste caratteristiche, il Bosch PSB 650 RE è un trapano adatto a chi ama il fai da te e vuole uno strumento per svolgere dei piccoli lavoretti tra le mura domestiche (come appendere una mensola).

Makita HP1631KX3
Il modello Makita HP1631KX3 è molto versatile. Con 710 W di potenza è l’ideale per i piccoli lavori di bricolage o di riparazione. Può forare materiali come il legno, il metallo e il cemento con molta facilità. Questo prodotto è consigliato a chi è un principiante del fai da te e a chi vuole un apparecchio per fare dei semplici lavori non troppo impegnativi.
Se stai cercando un prodotto che abbia anche la funzione di avvitatore, oltre quella di trapano, ti consigliamo di leggere “Trapano avvitatore“.