INDICE
I navigatori satellitati per automobili e altri veicoli sono dispositivi in grado di fornire indicazioni, verbali e visive, sul percorso da effettuare per raggiungere una determinata destinazione.
Si tratta di strumenti altamente tecnologici che con estrema precisione guidano il conducente verso il punto indicato da quest’ultimo al momento della partenza (con una approssimazione di pochi metri).
Funzionano grazie al sistema GPS e sono comodissimi da utilizzare, anche perché la loro interfaccia grafica è molto intuitiva.
Le caratteristiche dei navigatori satellitari
I navigatori satellitari GPS, che possono essere utilizzati per le automobili e per altri mezzi trasporto come furgoni o camion, sono composti da uno schermo dalle dimensioni che variano a seconda di ciascun modello, e dal collegamento GPS che consente di offrire le indicazioni stradali.
Inoltre, questi dispositivi possono avere anche delle funzioni extra. Per esempio, alcuni modelli hanno anche l’indicatore degli autovelox, altri integrano la radio FM al proprio interno, ecc.
Come noto, per poter raggiungere la destinazione desiderata il funzionamento di questi accessori è molto semplice: basta indicare un indirizzo o un luogo preciso (uno stadio, una stazione ferroviaria, un teatro, un acquapark, ecc.), e il conducente del veicolo viene guidato verso la meta scelta.
Di norma, l’utente può anche decidere se effettuare il percorso con o senza il pagamento di pedaggi, e con o senza prendere l’autostrada. Ed ha anche altre possibili opzioni facoltative tra cui scegliere prima della partenza.
Ci sono varie modalità per usare un navigatore
La tipologia di navigatori satellitari oggetto di questo articolo fa riferimento a quei dispositivi da acquistare appositamente per il proprio veicolo, e sono utili se nella propria auto o altro mezzo di trasporto non è già presente un navigatore di serie integrato.
Vale anche la pena evidenziare che alcune persone utilizzano il navigatore del proprio smartphone, al posto dei dispositivi che hanno la navigazione come funzione principale: si tratta di una scelta per certi versi scomoda, perché la batteria del cellulare si consuma più in fretta.
Degno di menzione è anche il fatto che le app che funzionano come navigatori sono adoperabili non solo su smartphone o tablet, ma anche sulle autoradio con schermo, come ad esempio quelle con il sistema operativo Android.
Che cosa significa GPS?
GPS vuol dire Global Positioning System, ed è un sistema che permette di localizzare via satellite il punto in cui ci troviamo, in tempo reale.
Funziona grazie ad una rete dedicata di satelliti artificiali che sono stati messi in orbita.
Nei navigatori per veicoli, il sistema GPS può indicarci pure la strada esatta che dobbiamo percorrere per arrivare alla meta desiderata, anche grazie alle mappe integrate.
Cosa valutare nella scelta di un navigatore satellitare GPS
Ci sono vari aspetti da poter considerare nella scelta di un navigatore satellitare GPS per veicoli:
- Le dimensioni dello schermo.
- Il bluetooht: alcuni navigatori possono collegarsi ad altri device tramite il bluetooth. Ad esempio, se riceviamo una telefonata mentre stiamo guidando, possiamo rispondere alla chiamata direttamente dal vivavoce del navigatore, se lo colleghiamo al nostro smartphone.
- Le dimensioni della memoria interna e la possibilità di inserire memorie esterne (come le microSD). La memoria serve per vari motivi: per esempio per usufruire di alcuni eventuali servizi aggiuntivi, ma anche per disporre delle varie mappe integrate da utilizzare per viaggiare.
- L’aggiornamento delle mappe: i percorsi possono cambiare nel corso degli anni o dei mesi, e alcune strade che ci sono oggi potrebbero non essere più percorribili un domani (definitivamente o provvisoriamente). Ecco perché è utile aggiornare periodicamente le mappe, ed è meglio optare per dispositivi che lo fanno in maniera gratuita.
- L’eventuale disponibilità di comandi vocali: ci sono dei navigatori a cui è possibile dare dei comandi semplicemente a voce, senza dover staccare le mani dal volante. Non è una funzione indispensabile ma è molto comoda, e può essere tra quelle da prendere in considerazione prima dell’acquisto.
- Informazioni sugli autovelox: molti navigatori in commercio possono segnalare anche la presenza di autovelox nel corso del viaggio. Questo servizio può essere gratuito o a pagamento.
Alcuni tra i migliori navigatori tra cui scegliere e il loro costo
Di seguito indichiamo alcuni modelli che riteniamo essere tra i migliori tra quelli disponibili in commercio:
- TomTom Via 53: ha uno schermo 5 pollici e costa circa 160 euro. Il prezzo però può variare a seconda del rivenditore.
- TomTom Start 52: schermo 5 pollici, costa circa 100 euro.
- Garmin Drive 40 CE LMT: ha un display di 4,3 pollici, e può costare 130 euro circa. Offre l’aggiornamento mappe gratuito per sempre.
- Garmin Drive 51 EU LMT-S: ha un monitor di 5 pollici. Costa circa 110 euro, e offre l’aggiornamento mappe gratuito per sempre.