Benché da molto tempo non più presente sul mercato, vale sempre la pena ripescare modelli di smartphone ormai dimenticati per fare un confronto con ciò che offre oggi la tecnologia. È questo il caso di un modello di smartphone forse un po’ datato, ma che all’epoca del suo lancio ha riscosso un discreto successo. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Galaxy S4 Lollipop!

Samsung Galaxy S4 Lollipop: scheda tecnica e descrizione

Quando parliamo dello smartphone Samsung Galaxy S4 Lollipop facciamo riferimento a un modello lanciato sul mercato nel lontano aprile del 2013. Il sistema operativo di questo smartphone era ovviamente Android, e nello specifico la versione detta appunto Lollipop. Un dettaglio non da trascurare, dal momento che è stato proprio grazie al firmware Lollipop che il Samsung Galaxy S4 ha potuto continuare a essere utilizzato senza alcun problema anche dopo due anni dalla commercializzazione.

Dal punto di vista tecnico, il Samsung Galaxy S4 Lollipop, per l’epoca, era uno smartphone piuttosto avanzato e in grado di soddisfare ogni tipo di utente. Il display era infatti un Touchscreen da 5 pollici dotato di una risoluzione di 1920×1080 pixel. Per non parlare del fatto che fu una delle prime serie ad implementare la tecnologia del modulo LTE 4G. Era proprio questo aspetto che lo differenziava dalla stragrande maggioranza degli smartphone in commercio in quel momento, assicurando trasferimenti dati rapida ed efficace, così come la navigazione in internet. Non mancavano ovviamente, restando in tema di connettività, il Wi-fi e il GPS.

Per quanto riguarda la fotocamera, questa poteva vantare ben 13 megapixel: una fascia piuttosto alta se la compariamo con i competitor suoi contemporanei. La risoluzione delle foto poteva arrivare a 4128×3096 pixel, mentre i video potevano essere registrati in fullHD con una risoluzione di 1920×1080 pixel.

A completare le qualità tecniche che lo hanno fatto diventare uno dei modelli più venduti della casa produttrice sudcoreana era senza ombra di dubbio la praticità. Uno smartphone compatto, maneggevole, dalle misure che lasciavano solo presagire le dimensioni odierne, e uno spessore di soli 7.9mm.

Sistema operativo 5.1. Lollipop

Come accennato in precedenza, il sistema operativo Android 5.1 Lollipop è stato rilasciato per la prima volta nel febbraio del 2015 in Indonesia e nelle Filippine. L’adozione ufficiale è avvenuta poco dopo, nel successivo marzo, anche da Amazon.

Tra le novità più importanti introdotte con questo sistema operativo sviluppato da Google ha riguardato sicuramente l’interfaccia utente, incentrata sul linguaggio di progettazione Material Design con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alla resa della carta.

Altre migliorie hanno incluso l’accessibilità alle notifiche direttamente dalla schermata di blocco e la relativa visualizzazione all’interno delle applicazioni sotto forma di banner visibile nella parte superiore dello schermo. Da non tralasciare, infine, l’ottimizzazione dell’utilizzo della batteria attraverso il “Project Volta”. In altre parole, è stata introdotta una nuova modalità di risparmio della batteria grazie alla quale alcune attività erano limitate ai momenti in cui era presente la connessiojne Wi-Fi. In aggiunta, è stato inserito il “Battery Historian”, ovvero la possibilità di tener traccia dell’utilizzo della batteria da parte delle app durante l’uso per ottimizzarne i consumi.