L’arrivo di Fifa 22 porta con sé tutte le speranza di una community che aspetta con ansia un capitolo nuovo che prenda il posto delle vecchie edizioni, con una grafica, modalità di gioco e caratteristiche del tutto nuove. Scopriamo insieme quali sono le principali innovazioni introdotte nel gameplay.
Caratteristiche del gioco
La componente sonora e la grafica del gioco sono spettacolari e forse anche secondo alcune indiscrezioni, tra le più rifinite di sempre. Il merito senza dubbio è sicuramente attribuibile al motore grafico e alla regia fuori e dentro il campo.
Il filmato di apertura è una lunga sequenza nella quale si può vedere quello che potrebbe diventare il nostro avatar in qualsiasi modalità di gioco, che percorre le strade di Parigi precipitandosi al centro sportivo PSG, luogo di appuntamento nel quale potrà coronare il suo sogno e convincere i tecnici delle proprie abilità.
La scena del gioco coinvolge alcuni dei giocatori più famosi del panorama calcistico francese. Il modo in cui l’Electronic Art ha realizzato questo gameplay lo si evince dalle scene quasi girate in stile cinematografico. L’ingresso in campo, le scene sugli spalti, la grafica delle formazioni, le rimesse laterali, i falli e i calci, sono tutti elementi che dimostrano quanto questo gioco sia spettacolare.
La telecamera racconta ogni singolo momento degli incontri e la qualità del suono dà un tocco in più a Fifa 22. Ciò vale sia per i suoni tipici da stadio, che per i rumori prodotti dalla sfera e persino per la telecronaca.
Quali sono le principali novità?
Le novità introdotte riguardano l’intero gameplay, l’Hypermotion Technology, una caratteristica esclusiva delle versioni PS5 e Xbox Series X. Grazie a un innovativo sistema di match capture, che consente di catturare tutti i movimenti dei calciatori sul prato verde, il team di sviluppo ha lavorato in modo più preciso sul realismo delle animazioni, sulla fluidità dei movimenti in campo per dare uno spettacolo mai visto prima.
Il risultato è stato evidente sia nell’estetica che nel gioco. Una tecnologia rivoluzionaria che mette in campo la machine learning, ovvero il realismo dei calciatori gestito dall’intelligenza artificiale che garantisce agli atleti non controllati dal giocatore, di apprendere i pattern del gioco rispondendo con una maggiore credibilità a ciò che accade nel corso della partita.
L’intelligenza artificiale dei compagni di squadra sembra infatti essere migliore. Le azioni sono più credibili, gli inserimenti senza palla sembrano essere affini ai ruoli e alle posizioni di ogni giocatore, così come le strategie per modificare in tempo reale la tattica della formazione.
Anche gli esterni sembrano avere un comportamento più credibile, sfruttando le lunghe distanze sulle fasce favoriscono un gioco centrato su cross, lanci lunghi e allo stesso modo prediligendo un calcio più stretto e valorizzando gli inserimenti nelle aree di rigore, l’Hypermotion favorisce un mix giusto tra spettacolarità, realismo e coerenza in campo.
In alcuni momenti sembra essere stata evidenziata un po’ di confusione sugli scambi tra gli esterni e in qualche occasione la CPU non ha dato il massimo della performance. Nel complesso però la nuova tecnologia inserita ne gioco, sembra fare la differenza rispetto alle versioni precedenti.
In linea generale si possono incontrare gestioni realistiche dei giocatori rivali soprattutto man mano che aumenta la difficoltà di gioco. A partire dalla modalità campione, la sfida aumenta insieme alle difficoltà nei movimenti, con i comportamenti avversari, così come con la reattività dei portieri.
L’arbitro in alcuni momenti, sembra persino essere anche fin troppo preciso. Il maggiore realismo lo si nota nei movimenti dei calciatori che hanno aumentato anche la percentuale dei falli di mano, delle azioni illecite che non sfuggono all’occhio vigile dell’arbitro che alcune volte hanno portato a più di un’occasione per ottenere un calcio di rigore.
La nuova tecnologia Hypermotion si fa maggiormente sentire sia nell’attacco che nella difesa. I dribbling si effettuano con maggiore efficacia grazie a movimenti più fluidi e ad una serie di piccole animazioni introdotte nel gioco. Rispetto al passato, i cosiddetti giochi di gamba sono più pensati e riescono a offrire una moltitudine di soluzioni offensive e una buona dose di spettacolo, senza mai tralasciare l’obiettivo del gameplay: essere il più realistico e simulativo possibile.