INDICE
Con l’arrivo dell’estate, si ripresenta il fastidioso problema delle punture d’insetto: piccole protuberanze di vario spessore caratterizzate da una sintomatologia pruriginosa.
Naturalmente, anche se sgradevoli, i morsi di zanzara sono del tutto innocui e tendono a scomparire nel giro di pochi giorni. Tuttavia, gli insetti non sono tutti uguali e in presenza alcune specie le conseguenze possono essere piuttosto gravi.
Più nel dettaglio, è possibile distinguere le punture di insetti in due categorie: quelle provenienti da specie ematofaghe, le quali pungono esclusivamente per nutrirsi del sangue dell’ospite, e quelle provenienti da specie di imenotteri, la cui puntura è sempre dovuta a un meccanismo di difesa.
Nel primo caso, si tratta di zanzare, moscerini, pulci o altri piccoli insetti in genere inoffensivi; nel secondo, ci si riferisce invece a vespe, api e calabroni, i quali agiscono con meccanismi differenti, ma in ogni caso potenzialmente dannosi.
Gli insetti imenotteri, infatti, iniettano nella pelle sostanze tossiche e allergeniche, le prime responsabili dei classici sintomi delle punture di insetto, come rigonfiamenti e reazioni cutanee, le seconde di anafilassi, un effetto acuto, potenzialmente letale per i soggetti allergici, che richiede l’intervento del personale medico.
Le punture di insetti più comuni
Per quanto riguarda le punture di insetti più frequenti, come quelle derivanti da zanzare, le conseguenze non sono mai tali da dover richiedere il supporto di uno specialista. Il sintomo più evidente, come già accennato, è la comparsa di una sensazione di prurito più o meno intenso, accompagnato da una protuberanza di forma variabile che circonda il foro della puntura.
Tuttavia, l’impulso di grattarsi, talvolta difficile da tenere a freno, può causare anche una serie di lesioni superficiali che finiscono per creare abrasioni e infezioni; ma una ferita che si infetta può causare bolle, gonfiore o pus, di conseguenza è importante non sfregare né grattare la zona interessata.
Per evitare che la situazione degeneri, ma soprattutto per far sì che il prurito non diventi insopportabile, si può agire nell’immediato con una serie di rimedi che possono alleviare o eliminare tutti i sintomi della puntura.
Punture di insetto: come alleviare il fastidio
Per capire come trattare le punture di insetto, ci si può rivolgere al farmacista, considerando che alcune farmacie online oggi offrono sezioni piene di approfondimenti, per supportare ogni problema; tra queste, ad esempio, c’è anche Farmaciauno, che mette a disposizione degli utenti un portale informativo e ricco di consigli gratuiti, tramite i quali i farmacisti forniscono un’assistenza completa.
Ad esempio, secondo i consigli forniti dagli esperti, il rimedio più tempestivo per alleviare il fastidio causato dalle punture d’insetto prevede la pulizia immediata dell’area soggetta al morso e un successivo impacco freddo.
Questa procedura dovrebbe bastare ad alleviare sia il gonfiore sia il dolore, ma nei casi più gravi o in presenza di intense manifestazioni di prurito, si può agire sulla zona interessata con l’applicazione di un prodotto appositamente formulato.
Rimedi e prevenzione contro il prurito
Il rimedio migliore per alleviare gli effetti delle punture di insetti delle specie ematofaghe prevede l’utilizzo di pomate cosmetiche contenenti sostanze ad azione calmante, come la calendula o l’aloe vera.
In alternativa, è possibile trattare la zona con antistaminici o anestetici locali, che assicurano un sollievo immediato dalla fastidiosa sensazione di prurito.
In commercio esistono gel, stick e roll on, da applicare sul morso, che rinfrescano l’area trattata e leniscono il prurito, come Zanzi Protect e Autan dopo puntura, ma le soluzioni sono molteplici e molto spesso sono dedicate soprattutto alla prevenzione.
In aggiunta, quando il caldo e l’umidità creano l’ambiente adatto al proliferare delle zanzare, si può puntare sull’utilizzo di prodotti che contribuiscono a tenerle a debita distanza. Si tratta di lozioni repellenti che, se applicate sulla pelle, rilasciano un profumo delicato ma sgradito agli insetti, che fa da barriera e impedisce alle zanzare di avvicinarsi.
Disponibili in confezioni spray, spray no gas e con ingredienti ecologici, sono sicure per la pelle, e possono essere utilizzate sia dagli adulti sia dai bambini anche con applicazioni quotidiane.