INDICE
L’aumento dei prezzi, cioè l’inflazione, comporta un’inevitabile diminuzione del potere di acquisto e quindi un rallentamento dell’economia globale. Nell’ultimo periodo tale dato è in continua crescita; per questo motivo è arrivato il momento di domandarsi come proteggere i propri risparmi, costruendo un portafoglio di investimento anti-inflazione. È necessario capire dove e come investire per creare un portafoglio che sia in grado di proteggere i soldi e i risparmi dalla diminuzione del potere di acquisto.
Scegliere gli investimenti corretti
Per proteggersi dall’inflazione è fondamentale investire in prodotti finanziari che sono per natura e composizione anti-inflazione: le materie prime, in particolare oro e petrolio, sono investimenti il cui valore cresce all’aumentare dell’inflazione globale. Allo stesso modo anche il valore delle società collegate all’estrazione e alla lavorazione delle materie prime cresce con l’inflazione; anche società del settore bancario solitamente non subiscono il peso dell’inflazione, per la natura della loro attività.
Anche l’investimento in crypto può essere una possibilità per proteggere i propri risparmi dall’inflazione; si tratta di una tipologia di investimento altamente rischioso, ma il valore di tali crypto solitamente aumenta all’aumentare dell’inflazione.
Per decidere come comporre il proprio portafoglio in modo da proteggersi dall’inflazione, i trader esperti consigliano di informarsi ed avere una buona formazione. A questo proposito, un aiuto arriva da AbcFinanze, portale specializzato nel mondo degli investimenti e della finanza che offre tutti gli strumenti necessari per aiutare gli utenti ad operare in autonomia sui mercati finanziari.
Come acquistare i prodotti finanziari anti-inflazione
L’acquisto dei prodotti finanziari consigliati per creare un buon portafoglio anti-inflazione può ricadere sull’acquisto della proprietà di azioni o crypto o sull’acquisto di contratti CFD su materie prime, azioni o valute digitali. Nel caso di acquisto della proprietà di azioni, è possibile acquistare azioni, o frazioni di esse, di società che operano nel settore energetico o bancario. Allo stesso modo è possibile acquistare la proprietà di criptovalute, depositandole su di un apposito wallet.
Esiste anche la possibilità di acquistare un contratto CFD, il cui prezzo dipende dal prezzo dell’attività sottostante (materie prime, come oro o petrolio) o azioni di specifiche società o criptovalute.
Entrambe le possibilità vengono offerte da broker online; è necessario capire quali broker offrono tali possibilità e come scegliere il miglior broker online.
Quale broker online scegliere
In rete esistono centinaia di broker che offrono moltissimi prodotti finanziari; ma per la scelta della piattaforma di investimento più adatta per proteggersi dall’inflazione è conmsigliato selezionare un broker che sia sicuro, che applichi bassi spread e che proponga i giusti strumenti finanziari.
Tra le numerose piattaforme, eToro e Plus500 sono tra i broker più adatti per lo scopo di proteggersi dall’inflazione.
eToro e il copy trading
eToro è uno dei broker online più conosciuto ed utilizzato nel mondo; si tratta di una piattaforma di trading sicura, in quanto vigiliata dall’organo di vigilanza ufficiale di Cipro (Cysec), che applica bassisimi spread sulle transazioni e nessun costo fisso o di gestione.
Tra le migliaia di strumenti finanziari che propone ci sono anche CFD su materie prime e su crypto e azioni di società collegate alle materie prime e società bancarie; è possibile acquistare direttamente tali azioni o acquistare il contratto CFD.
Con eToro è possibile anche decidere di copiare degli specifici portafogli creati ad hoc da trader esperti per proteggersi dall’inflazione; il copy trading è infatti una tipologia di strategia applicabile su questa piattaforma di trading.
Plus500: il broker di CFD a tutela dell’inflazione
Plus500 è un broker specializzato in CFD su migliaia di differenti strumenti finanziari, tra cui materie prime, crypto e azioni di società. Si tratta di una piattaforma di trading sicura, in quanto vigilata da Cysec e quotata sulla borsa di Londra.
Applica spread e commisisoni non troppo elevate, proponendo la compravendita in CFD su materie pime, quali oro e petrolio, ma anche su crypto e su azioni. Costruire un portafoglio anti-inflazione su Plus500 è molto semplice, in quanto la selezione degli strumenti finanziari e la loro compravendita è semplice, grazie alla presenza di una piattaforma di trading molto semplice ed intuitiva nel suo utilizzo.